Partner

Partner

I nostri Partner

CoRFiLaC | Capofila del Progetto
Il Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero Casearia e dell’agroalimentare (CoRFiLaC) è un ente con personalità giuridica di diritto pubblico costituito nel 1996, con sede a Ragusa. Sono soci del CoRFiLaC: la Regione Siciliana – Assessorato Regionale dell’Agricoltura; l’Università di Catania; il Comune di Ragusa e la società cooperativa Progetto Natura. Le attività del CoRFiLaC sono finalizzate alla ricerca applicata nei settori lattiero-caseario ed agroalimentare a livello regionale, nazionale ed internazionale. L’Ente, grazie alla competenza multidisciplinare e all’esperienza pluriennale, supporta il trasferimento tecnologico, la formazione e l’aggiornamento degli operatori, e le aziende che operano nel comparto zootecnico e agroalimentare che credono nella ricerca, nella sperimentazione e nella realizzazione di nuovi prodotti/processi. Il CoRFiLaC svolge attività di certificazione a marchio e di qualità dei prodotti lattiero-caseari e agroalimentari.Le attività del CoRFiLaC, fondate su criteri di efficienza, efficacia ed economicità, sono svolte grazie al personale altamente specializzato e alle attrezzature di laboratorio all’avanguardia che consentono di sviluppare nuove tecniche e metodologie di ricerca, fornendo un servizio molto qualificato alle aziende. I laboratori sono in grado di offrire a privati, enti e aziende un servizio analitico completo, professionale, di elevato contenuto tecnico-scientifico e sono specializzati nelle analisi di matrici alimentari, foraggi e mangimi per i parametri chimici, microbiologici e sensoriali. Inoltre, alle analisi viene affiancata un’attività di consulenza, con la quale i risultati vengono spiegati ed interpretati al fine di risolvere problematiche, migliorare i processi lavorativi e lo sviluppo qualitativo delle aziende. Il personale esperto e le strumentazioni di ultima generazione permettono di garantire ai clienti un’elevata affidabilità del dato ed un sigillo di sicurezza sul servizio offerto. Il CoRFiLaC è inserito nell’elenco dei laboratori della Regione Sicilia che svolgono analisi nell’ambito delle procedure di autocontrollo delle imprese alimentari con numero di iscrizione 2017/RG/007 ed è accreditato da Accredia con il codice 0316L come laboratorio operante in conformità alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17025:2018. Il CoRFiLaC svolge assistenza tecnica designata per l’esecuzione delle analisi ufficiali finalizzate al controllo e alla certificazione delle produzioni casearie ed è accreditato da Accredia con codice 0322PRD ai sensi della norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065 per prodotti agricoli e alimentari coperti dal Reg. (UE) 1151/2012.
Azienda Agricola Buemi

L’azienda Agricola Buemi si occupa dell’allevamento di ovini e caprini e della trasformazione del latte e dei suoi derivati tramite annesso caseificio. La produzione tipica è quella del formaggio Maiorchino e della ricotta infornata dei Peloritani. Inoltre, la titolare, Tiziana Buemi, si occupa anche della vendita diretta nei mercati locali.

Società Agricola Presti

La società agricola Presti si occupa di coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali per produzione di latte. Oltre all’attività primaria viene svolta anche la trasformazione di prodotti a base di latte con produzione di prodotti tradizionali tra cui il Pecorino Siciliano DOP. L’azienda è socia del consorzio di tutela del formaggio Pecorino Siciliano DOP ed attua il disciplinare di produzione dello stesso. Inoltre effettuala la vendita diretta nei mercati locali.

Azienda Agricola Giuseppe Occhipinti
L’azienda Occhipinti è un’azienda biologica situata nella zona di San Giacomo (Modica-Ragusa). L’attività agricola svolta è inerente le coltivazioni agricole associate all'allevamento di animali per produzione di latte. Oltre all’attività primaria viene svolta la trasformazione di prodotti a base di latte con produzione di prodotti tradizionali tra cui il Ragusano DOP, formaggio di latte di vacca a pasta filata. L’azienda è socia del consorzio di tutela del formaggio Ragusano DOP ed attua il disciplinare di produzione dello stesso. I prodotti vengono distribuiti dalle principali catene GDO su territorio regionale.
Il Cavalcatore S.r.l.
Le attività svolte dall’azienda Il Cavalcatore riguardano la trasformazione e la produzione di derivati del latte e la commercializzazione dei prodotti lattiero caseari di alta qualità tradizionali legati al territorio. La mission aziendale è quella di offrire ai consumatori dei formaggi di eccellenza, tra cui il Piacentinu Ennese DOP. È importante sottolineare che, per la lavorazione del Piacentinu Ennese DOP, l’azienda applica il disciplinare di produzione. I prodotti vengono distribuiti dalle principali catene GDO sia su territorio regionale che nazionale.
MFEVOLUZIONE S.r.l.
La società Mf Evoluzione svolge attività di ricerca finalizzata al miglioramento delle strategie di comunicazione e marketing delle aziende del territorio nazionale ed internazionale, da tempo si occupa di applicare le potenzialità della ricerca neuroscientifica al mondo dei consumi, della comunicazione e del marketing. La società sviluppa le sue attività basandosi su rigorose basi scientifiche riconosciute a livello internazionale e rispettando, in ogni sua attività, i principi etico-morali, informando i partecipanti riguardo le finalità dello studio. La finalità del progetto è quella di studiare con tecniche di ricerca tradizionali e neuroscientifiche le reazioni dei consumatori alle stimolazioni pubblicare e comunicative, con particolare attenzione al campo del food. Il team che è composto da esperti in psicologia e sociologia dei consumi ed ha maturato una significativa esperienza nel campo delle ricerche di neuromarketing e di tecniche di indagine con strumenti ad Alta Risoluzione come specifici EEG e biosegnali affiancati da competenze interdisciplinari di esperti di neuroscienze, psicologia, marketing e comunicazione.